Catalogo

Bacco da Michelangelo

Click per ingrandire
Bacco da Michelangelo

Replica in bronzo fuso a cera persa.

Autore: Michelangelo (1475-1564)
Periodo: 1497
Il Bacco è sicuramente una delle sculture più conosciute e meglio riuscite del giovane Michelangelo. Anche se è un'opera giovanile, si possono chiaramente intravedere le grandi doti artistiche e le capacità del più grande scultore del Rinascimento. La statua vuole rappresentare un brindisi alla vita, un augurio di gioia e benessere che si esplica nel sollevamento della coppa piena di buon vino che Bacco tiene in mano. Questa replica in bronzo è una riduzione in scala del capolavoro originario alto 200 cm, conservato al Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Bacco o Dioniso era il dio del vino e della vendemmia. A lui è collegato il culto del baccanale. Bacco è normalmente rappresentato come un giovane forte e di bell’aspetto, con in mano del vino o dei grappoli d’uva e spesso accompagnato da un giovane satiro.

Materiale
Bronzo
Dimensioni
H. 92 cm.
Peso
25 kg
ART.
BRM0001

Bacco Michelangelo Firenze Museo Bargello figura intera dio uomo vino uva grape greco romano

Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante