Giovanni Balderi è uno scultore nato a Seravezza, città famosa per il marmo. Ha poi studiato a Pietrasanta, altra città molto rinomata per la scultura. Ha lavorato in importanti studi perfezionando il suo stile fino a raggiungere il livello dei grandi maestri. La sua particolare lavorazione del marmo, che gli permette di rendere le superfici perfettamente levigate e quasi traslucide, lo rende un artista unico. Alle sue creazioni è legato da un legame quasi sentimentale, la cura che mette nello scolpire è tale che Balderi sembra più preoccupato di far del male che di danneggiare le sculture. La completa dedizione e l’estrema maestria conducono a risultati spettacolari. Le sculture sembrano riemerse da un passato classico. Seppur spesso acefale o senza arti completi, la loro bellezza è rimasta intatta. Creazioni quasi eteree, sono coperte da un panneggio che scivola sulla superficie come fosse seta. La maestria nel realizzare questi veli sottilissimi richiama quella dei grandi scultori neoclassici quali Canova. L’opera qui presentata è un’amazzone, una donna guerriera, in piedi, fiera e stabile, coperta da un sottile panneggio che sembra mosso e increspato dal vento.
Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante