In "La Regina di Saba e Re Salomone", Amirhossein Yaghoobi raffigura il leggendario incontro tra i due sovrani attraverso una sintesi di tradizioni persiane, coraniche e bibliche. L'opera si ispira all'iconografia delle miniature persiane, con intricati motivi architettonici e simbolici. Da destra a sinistra (come si scrive in persiano), le quattro incisioni centrali raffigurano la sequenza temporale della storia: 1) la Regina riceve l'invito di Salomone portato dal suo messaggero, l'Upupa, 2) si consulta con la sua corte, 3) Salomone sul suo trono, 4) l'incontro tra la Regina di Saba e Salomone. La cornice in linoleum, ispirata alle piastrelle persiane e alla Porta del Paradiso di Ghiberti, unisce le tradizioni artistiche orientali e occidentali. Attraverso i suoi motivi, colori e texture, l'opera trasforma un'antica storia in una meditazione sulla bellezza, l'equilibrio e l'incontro tra mondi diversi.
Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante