Catalogo

Gladiatore Borghese

Click per ingrandire
Gladiatore Borghese
Gladiatore Borghese

Replica in bronzo a cera persa.

Autore: Agasias di Efeso
Periodo: 100 A.C.

Il Gladiatore Borghese è una scultura greca databile intorno al I secolo a.C., opera di Agasias di Efeso. La statua fu portata alla luce da scavi casuali effettuati nel 1609 nel territorio dell'antica Antium, un'antica villa neroniana vicino Anzio, presso Roma, ed è chiamata così perché appartenente alla collezione della famiglia Borghese.
Quando fu ritrovata la statua era rotta in 17 pezzi.
Dalla postura della scultura è immediatamente chiaro che si tratta di un gladiatore, un combattente nel momento critico in cui si sta difendendo dal nemico con uno scudo in bronzo che presumibilmente teneva legato al braccio destro, e che ad oggi è andato perduto.
Camillo Borghese vendette questa scultura a suo cognato Napoleone Bonaparte nel 1807, entrando così a far parte della collezione permanente del Museo del Louvre di Parigi.

Materiale
Bronzo
Dimensioni
H.170 cm x L.170 cm x p.115 cm
Peso
250 kg
ART.
BRG0005

Gladiatore Borghese romano figura intera greco uomo atleta Museo Louvre

Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante