Replica in bronzo a cera persa da calco originale.
Periodo: 450 A.C.
La Chimera era, secondo la mitologia greca, una mostruosa leonessa che sputava fuoco dalla bocca e che viveva nei pressi della città di Licia, nell'Asia Minore. Il suo corpo era composto di molteplici parti animali: sulla schiena aveva una testa caprina, e lungo tutto l'arco scaglie di drago, mentre la coda era di serpente.
La Chimera venne finalmente sconfitta da Bellerofonte, il leggendario eroe greco, il quale guidato dal Re di Licia Lobate ed aiutato dal cavallo alato Pegaso, potè uccidere la Chimera dall'alto al riparo dalle sue teste e dai suoi respiri infuocati.
La Chimera Etrusca fu rinvenuta nel 1553 durante alcuni scavi lungo le mura antiche della città di Arezzo. L'originale si trova oggi al Museo Archeologico di Firenze.
Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante