Catalogo

Crocifisso del Giambologna

Click per ingrandire
Crocifisso del Giambologna

Fusione in bronzo a cera persa da calco originale.

Il bellissimo Crocefisso del Giambologna (1529-1608) è stato recentemente restaurato ed è nuovamente visibile in tutta la sua magnificenza nella Chiesa della Santissima Annunziata a Firenze.
Giambologna, scultore alla corte dei Medici, nel corso della sua vita, all'intero della sua prolifica bottega che non mancava di giovani e volenterosi apprendisti scultori, produsse una quantità considerevole di bronzi e bronzetti.
I bronzetti erano vere e proprie repliche in serie che, dato il gran successo e la notorietà dell'artista, venivano venduti alle corti imperiali di tutta Europa.
Il Crocefisso è sicuramente un soggetto tra i più noti del Giambologna, che fu commissionato in dimensioni anche piccole da molti granduchi tedeschi.
Il Crocefisso della Chiesa della Santissima Annunziata fu eseguito per la cappella che doveva ospitare la tomba dello scultore e degli altri artisti fiamminghi morti a Firenze. Qui infatti fu sepolto Giambologna nell'Agosto del 1608.
Il Crocefisso del tipo del Cristo morto, è con la testa reclinata e gli occhi chiusi. E' maestoso ed elegante nell'anatomia, quasi atletica, e non porta i segni della sofferenza della passione.

Materiale
Bronzo
Dimensioni
L. 180 cm x H. 200 cm x p.60 cm
Peso
170 kg
ART.
BRG0017

Giambologna
Firenze Bibbia Cristo religioso

Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante