Catalogo

Bobolina da Giambologna

Click per ingrandire
Bobolina da Giambologna

La splendida Venere in marmo di Groticella, nota anche come la Venere di Bobolina, opera dello scultore e bronzista Giambologna, uno dei più grandi artisti manieristi della seconda metà del XVI secolo. L'opera fu commissionata nel 1575 dai Medici per il Giardino di Boboli, a Firenze.
L'artista riesce ad infondere nelle forme di Venere un senso di movimento e equilibrio precario, proposto in senso anticlassico. la figura caratterizzata da una torsione quasi innaturale che inizia dalla spalla sinistra, ruota verso la parte posteriore, e termina con la mano sinistra che contiene un pezzo di drappeggio, che a sua volta copre un'anfora. la spalla destra, a livello del viso abbassato che viene ruotato a destra, viene girata in avanti e la mano destra posizionata sulla spalla sinistra. Grazie proprio a questa accentuata scia del corpo la Venere è osservabile e da qualsiasi angolazione. I suoi capelli sono ondulati e ricci, tratti elaborati secondo un criterio di imitazione naturalistica tipica del Manierismo, e sono tenuti fermi da una sorta di piccola corona finemente modellata.
Soggetti mitologici e storici diventano un pretesto per la ricerca di forme che richiedono la massima qualità e abilità nell'esecuzione tecnica, come dimostra anche questa opera di Giambologna.

Materiale
Marmo
Dimensioni
Altezza cm 137
ART.
MAG0006

Giardino di Boboli Bobolina Firenze giardino Giambologna
rinascimento Venere

Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante