Catalogo

Discobolo Lancellotti

Click per ingrandire
Discobolo Lancellotti

Il Discobolo di Lancellotti è una delle più famose e apparentemente più fedeli copie in marmo del capolavoro in bronzo dello scultore greco Mirone, datato al V secolo. Scoperta nel 1781 nell'area di Villa Palombara sull'Esquilino, entrò nelle collezioni di Palazzo Massimo Lancellotti (da cui deriva il nome).
L'immagine scolpita è come un'istantanea fotografia in cui l'atleta nudo è raffigurato nel momento che precede il lancio del disco. La potenza del gesto rimane invariata indipendentemente dal punto di vista da cui si osserva la statua.
Durante la Seconda guerra mondiale fu portata a Berlino dove rimase per ben 10 anni. Venne poi restituita all'Italia dove, dal 1953, entra a far parte della collezione del Museo Nazionale di Roma. Si tratta di una delle più celebri sculture della storia dell'arte celebrata sin dall'antichità per la resa dell'atleta in movimento.

Materiale
Marmo
Dimensioni
Altezza 168 cm
ART.
MAG0010

atleta classico Discobolo Lancellotti greco uomo neoclassico romano

Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante