Catalogo

Mercurio da Giambologna

Click per ingrandire
Mercurio da Giambologna

Questo modello del Mercurio risale al 1580 e fino al 1780 decorava la Villa Medici a Roma, dove Ferdinando de' Medici lo aveva voluto come coronamento di una fontana in marmo breccia, al centro della scala posta tra il sontuoso giardino e la loggia d'ingresso alla fabbrica principale. Venne poi portato agli Uffizi di Firenze e nel 1865 è passato al Museo Nazionale del Bargello.
Il Mercurio è una delle opere più celebri e più replicate dallo stesso Giambologna, emblema della scultura manierista, concepita per essere ammirata da ogni punto di vista. Mercurio è poggiato con il piede sinistro sul vento generato dalla bocca di Zefiro. Il messaggero degli dei sta infatti per spiccare il volo grazie alle ali che si innestano alle caviglie. La gamba destra invece è flessa indietro come il braccio sinistro che regge il caduceo. Il braccio destro è rivolto verso l’alto e anticipa l’ascesa verso il cielo. Sul capo indossa il tradizionale elmetto con le ali. Presenta un corpo sottile e leggero e la posa assunta da Mercurio non comunica impegno muscolare nell'azione. Il dio sembra invece compiere lo slancio verso l'alto con l'agilità della danza.

Materiale
Bronzo
Dimensioni
H. 95 cm
Peso
15 kg
ART.
BRP0099

Giambologna
Firenze rinascimento Mercurio dio classico figura intera greco romano Museo Bargello Medici uomo

Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante