Catalogo

Bartolomeo Colleoni da Verrocchio

Click per ingrandire
Bartolomeo Colleoni da Verrocchio

Il Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni è una statua bronzea di Andrea del Verrocchio, realizzata tra il 1480 e il 1488 e situata a Venezia in Campo San Zanipolo. Si tratta della seconda statua equestre del Rinascimento, dopo il monumento al Gattamelata di Donatello a Padova, del 1446-1453.
Il più grande problema di questo tipo di rappresentazioni era la statica: se infatti si voleva rappresentare il cavallo al passo, con una zampa sollevata per dare un segno di maestoso incedere, ciò comportava notevoli preoccupazioni per le opere, poichè il pesantissimo bronzo veniva a essere legato a tre appoggi relativamente esili rappresentati dalle zampe del cavallo. Donatello a Padova risolse il problema con prudenza, tramite lo stratagemma di far posare lo zoccolo alzato su una sfera. Verrocchio fu il primo a riuscire con successo nell'impresa di appoggiare il monumento su tre sole zampe.
L'opera rappresenta un condottiero impostato secondo un inedito rigore dinamico, con il busto impettito ed energicamente ruotato, la testa saldamente puntata verso il nemico, le gambe rigidamente divaricate a compasso, la gestualità grintosa e vitale. L'armatura si presenta moderna e completa con l'elmo e il cimiero del Colleoni crea una zona d'ombra sul volto che lo incornicia rendendo più espressiva la mimica facciale corrucciata.

Materiale
Bronzo
Dimensioni
H.35 cm x L.42 cm x p. 27 cm
Peso
8 kg
ART.
BRM0088

Andrea del Verrocchio rinascimento Bartolomeo Colleoni equestre cavallo figura intera classico romano animale uomo

Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante