Catalogo

Testa di Gladiatore Borghese

-testa-di-gladiatore-borghese Click per ingrandire
Testa di Gladiatore Borghese - Testa di Gladiatore Borghese

Il Gladiatore Borghese è una scultura greca databile al I secolo a.C. circa, che, secondo quanto indicato sul piedistallo, sarebbe opera di Agasias, figlio di Dositeo; oggi è conservata nel Museo del Louvre di Parigi.
La statua fu portata alla luce da scavi casuali effettuati nel 1609 nel territorio dell'odierna Anzio, vicino a Roma. Il capolavoro della scultura greca, al momento del ritrovamento, era ridotto in 17 frammenti, poi ricomposti nel 1611 dal primo restauro effettuato ad opera dello scultore Nicolas Cordier. La statua è chiamata così perchè appartenente alla Collezione Borghese, fino al 1808, quando fu legalmente venduta dal proprietario a suo cognato, Napoleone Bonaparte, per essere poi acquisita alle collezioni del Museo del Louvre di Parigi.
La statua intera del Gladiatore, in equilibrio nello spazio, è ritratto nel gesto di proteggere sé stesso, dall'attacco dell'avversario, con il proprio scudo, probabilmente di bronzo ed un tempo attaccato al braccio sinistro in guardia. In questa opera meravigliosa, l'artista dimostra inoltre di aver una sorprendente conoscenza dell'anatomia del corpo umano, cosa alquanto rara per il tempo in cui egli visse.
Guardando solo la testa del personaggio si percepisce il movimento sorprendente e teso del gladiatore, voltata a sinistra, con la bocca semi aperta e gli occhi indirizzati all'avversario.

Materiale
Bronzo
Dimensioni
H. 35 cm.
ART.
BRG0053

atleta Gladiatore Borghese greco testa uomo

Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante