Catalogo

Centauro Giovane

Click per ingrandire
Centauro Giovane

Il capolavoro originario si trova oggi ai Musei Capitolini, Roma. La statua fu rinvenuta nel 1736 nella Villa dell'imperatore Adriano a Tivoli ed è stilisticamente assegnabile all'età adrianea (117-138 d.C.) Questa scultura è famosa per far parte di una coppia di centauri chiamati Centauri Furietti (dal nome di colui che li trovò), conosciuti altresì come Centauro Giovane e Centauro Vecchio quando sono trattati separatamente. Le sculture sono firmate da Aristeas e Papias, artisti di Afrodisia, città dell'Asia Minore, sede di una scuola di abili copisti di opere greche. Particolari anatomici e differenziazione della resa dei tratti del volto concorrono a differenziare l'età e i sentimenti dei Centauri: il giovane è allegro e gioioso, il vecchio stanco e sofferente. Il Centauro, un essere con il busto e la testa d'uomo ed il corpo e le zampe d'animale, è interamente nudo, ad eccezione di una piccola pelle di animale selvatico poggiata sul braccio sinistro. Nella stessa mano tiene il piccolo bastone nodoso tipico dei satiri. La statua presenta un ritmo sinuoso determinato dalla accentuata torsione del busto, dalla posizione delle braccia e dal movimento della zampa anteriore destra del quadrupede, sollevata dal suolo e flessa.

Materiale
Bronzo
Dimensioni
l. 26 cm
Peso
1,5 kg
ART.
BRP1147

centauro
centauro giovane animale figura intera uomo mito romano greco classico

Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante