Catalogo

Bacco da Sansovino

Click per ingrandire
Bacco da Sansovino

Il Bacco è una scultura marmorea di Jacopo Sansovino, databile al 1515 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.
L'opera venne creata per decorare il giardino di Giovanni Bartolini a Firenze, nel quadro di un recupero dell'antichità classica promosso dall'Accademia neoplatonica. In seguito venne acquistato da Cosimo I e andò a decorare il suo appartamento in Palazzo Vecchio con il Bacco di Baccio Bandinelli e il Ganimede di Benvenuto Cellini.
Non è chiaro se l'artista avesse come riferimento un modello antico preciso o se la sua fosse un'interpretazione del passato, tra l'altro molto efficace nel ricreare un sapore pagano. La statua infatti evoca il mito pagano di Bacco, qui rappresentato come un giovane dio che solleva con gesto gioioso il bacile con cui gli antichi bevevano il vino, guardandolo sorridente.

Materiale
Bronzo
Dimensioni
Altezza 82 cm
ART.
BRM0173

Bacco uomo rinascimento Sansovino

Per richiedere informazioni su questo oggetto utilizzare il modulo sottostante